Today, a central theme in the field of representation is linked to Cultural Heritage and the opportunity to visualize and reconstruct environments and places that belong to our past and which are part of the vast cultural heritage that surrounds us and with which we are confronted every day. The ever-increasing use of ICT (Information and Communications Technology) addresses scholars, researchers and users of messages to the use of tools that allow interactive and multimedia approaches and views. Most ICTs involve the use of 3D models that need to be studied and organized according to the purpose and the device used for visualization. The following procedures are analyzed in this publication: - 3D models, navigable in "real time"; - 3D models conceived for applications on "portable devices" (smartphones and tablets) with a visualization that is actually increased through both ARTag and GPS; - 3D models conceived for "interactive experiences" solutions to obtain information or navigation mode that the user chooses on some architectural objects; - 3D print of some elements or objects belonging to the past, from 3D models of reconstruction of some cultural goods; - 3D models used to create multimedia and / or interactive video for documentation of environmental situations that have existed in the past and are no longer visible; - 3D models designed for "serious games" and "gamification".

Oggi un tema centrale nel settore della rappresentazione è legato al Cultural Heritage ed alla possibilità di visualizzare e ricostruire ambienti e luoghi che appartengono al nostro passato e che fanno parte del vasto patrimonio culturale che ci circonda e con il quale ci confrontiamo tutti i giorni. Il sempre maggiore utilizzo delle ICT (Information and Communications Technology) indirizza gli studiosi, i ricercatori ed i fruitori dei messaggi all'utilizzo di strumenti che consentono approcci e visualizzazioni interattive e multimediali. La maggior parte delle ICT prevede l'uso di modelli 3D, che devono essere studiati ed organizzati in funzione della finalità e del dispositivo che viene utilizzato per la visualizzazione. Nella presente pubblicazione vengono analizzate le seguenti procedure: - modelli 3D, navigabili in “real time”; - modelli 3D pensati per applicazioni su “portable devices” (smartphone e tablet) con visualizzazione in realtà aumentata sia attraverso ARTag, sia mediante sistema GPS; - modelli 3D pensati per soluzioni di “interactive experiences” per ottenere informazioni o modalità di navigazione a scelta del fruitore su alcuni oggetti architettonici; - stampa 3D di alcuni elementi od oggetti appartenuti al passato, tratta da modelli 3D di ricostruzione di alcuni beni culturali; - modelli 3D utilizzati per la realizzazione di video multimediali e/o interattivi per la documentazione di situazioni ambientali esistite nel passato ed oggi non più visibili; - modelli 3D pensati per i “serious games” e per la “gamification”.

ICT per il Cultural Heritage. Rappresentare, Comunicare, Divulgare / Empler, Tommaso. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1-246.

ICT per il Cultural Heritage. Rappresentare, Comunicare, Divulgare

empler
2017

Abstract

Today, a central theme in the field of representation is linked to Cultural Heritage and the opportunity to visualize and reconstruct environments and places that belong to our past and which are part of the vast cultural heritage that surrounds us and with which we are confronted every day. The ever-increasing use of ICT (Information and Communications Technology) addresses scholars, researchers and users of messages to the use of tools that allow interactive and multimedia approaches and views. Most ICTs involve the use of 3D models that need to be studied and organized according to the purpose and the device used for visualization. The following procedures are analyzed in this publication: - 3D models, navigable in "real time"; - 3D models conceived for applications on "portable devices" (smartphones and tablets) with a visualization that is actually increased through both ARTag and GPS; - 3D models conceived for "interactive experiences" solutions to obtain information or navigation mode that the user chooses on some architectural objects; - 3D print of some elements or objects belonging to the past, from 3D models of reconstruction of some cultural goods; - 3D models used to create multimedia and / or interactive video for documentation of environmental situations that have existed in the past and are no longer visible; - 3D models designed for "serious games" and "gamification".
2017
9788849631418
Oggi un tema centrale nel settore della rappresentazione è legato al Cultural Heritage ed alla possibilità di visualizzare e ricostruire ambienti e luoghi che appartengono al nostro passato e che fanno parte del vasto patrimonio culturale che ci circonda e con il quale ci confrontiamo tutti i giorni. Il sempre maggiore utilizzo delle ICT (Information and Communications Technology) indirizza gli studiosi, i ricercatori ed i fruitori dei messaggi all'utilizzo di strumenti che consentono approcci e visualizzazioni interattive e multimediali. La maggior parte delle ICT prevede l'uso di modelli 3D, che devono essere studiati ed organizzati in funzione della finalità e del dispositivo che viene utilizzato per la visualizzazione. Nella presente pubblicazione vengono analizzate le seguenti procedure: - modelli 3D, navigabili in “real time”; - modelli 3D pensati per applicazioni su “portable devices” (smartphone e tablet) con visualizzazione in realtà aumentata sia attraverso ARTag, sia mediante sistema GPS; - modelli 3D pensati per soluzioni di “interactive experiences” per ottenere informazioni o modalità di navigazione a scelta del fruitore su alcuni oggetti architettonici; - stampa 3D di alcuni elementi od oggetti appartenuti al passato, tratta da modelli 3D di ricostruzione di alcuni beni culturali; - modelli 3D utilizzati per la realizzazione di video multimediali e/o interattivi per la documentazione di situazioni ambientali esistite nel passato ed oggi non più visibili; - modelli 3D pensati per i “serious games” e per la “gamification”.
cultural heritage; modellazione 3D; comunicazione beni culturali; divulgazione beni culturali; rappresentazione; interaction experience; muldimedia; real time; realtà aumentata
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
ICT per il Cultural Heritage. Rappresentare, Comunicare, Divulgare / Empler, Tommaso. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 1-246.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Empler_Cultural-heritage_2017.pdf

solo gestori archivio

Note: Libro ICT
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 7.35 MB
Formato Adobe PDF
7.35 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1028708
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact